FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
Prestazioni convenzionate con il S.S.N.
Rieducazione motoria individuale
È un percorso terapeutico personalizzato che mira al recupero delle capacità motorie compromesse a causa di traumi, interventi chirurgici, patologie ortopediche o neurologiche. Il trattamento è studiato in base alle esigenze del singolo paziente e prevede esercizi mirati al miglioramento della forza, della coordinazione, dell’equilibrio e dell’articolarità. L’obiettivo è ristabilire la funzionalità del movimento e favorire un ritorno alle attività quotidiane in sicurezza.
Rieducazione motoria individuale in disabilità complesse
È un programma specifico destinato a persone con disabilità motorie gravi o multiple, spesso conseguenti a patologie neurologiche (come ictus, sclerosi multipla, paralisi cerebrali) o a malattie degenerative. Il trattamento coinvolge un approccio multidisciplinare e si concentra sul mantenimento delle abilità residue, sul miglioramento della postura, della mobilità e dell’autonomia possibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e prevenire complicanze secondarie.
Rieducazione individuale all’autonomia nelle attività della vita quotidiana
Questo intervento è rivolto al recupero o al mantenimento delle capacità necessarie per svolgere in modo autonomo le attività quotidiane (vestirsi, lavarsi, alimentarsi, spostarsi, scrivere, utilizzare strumenti). Attraverso esercizi pratici e strategie personalizzate, il terapista aiuta il paziente a sviluppare soluzioni compensative e a migliorare la propria indipendenza, anche con l’eventuale uso di ausili.
Mobilizzazione di altre articolazioni
Consiste in tecniche manuali eseguite dal fisioterapista per migliorare o mantenere la mobilità articolare. È indicata nei casi di rigidità, dolore o riduzione del movimento dovuti a traumi, immobilizzazione o patologie degenerative. Le mobilizzazioni possono essere passive (eseguite dal terapista) o attive-assistite, e contribuiscono a migliorare la funzionalità, ridurre la rigidità e favorire la circolazione articolare.
Rieducazione motoria cardio-respiratoria individuale
È un programma riabilitativo che combina esercizi motori e respiratori per migliorare la capacità cardiaca e polmonare del paziente. Indicato dopo interventi toracici, broncopatie croniche o periodi di immobilità prolungata, aiuta a migliorare l’efficienza del respiro, la resistenza fisica e la tolleranza allo sforzo, riducendo la dispnea e favorendo un miglior benessere generale.
Addestramento alla respirazione diaframmatica, esercizi calistenici
Questo trattamento insegna al paziente a utilizzare correttamente il diaframma per migliorare la ventilazione e ridurre la fatica respiratoria. Gli esercizi calistenici, basati su movimenti naturali e a corpo libero, servono a migliorare la coordinazione, la flessibilità e la forza muscolare. L’obiettivo è favorire una respirazione più efficiente e armoniosa, utile anche per gestire stati d’ansia o stress.
Rieducazione motoria in gruppo
Si tratta di sedute di esercizi condotte in piccoli gruppi, dove i partecipanti condividono un percorso di recupero motorio sotto la guida del fisioterapista. L’attività di gruppo stimola la motivazione e la partecipazione attiva, favorendo la socializzazione e il mantenimento dei risultati raggiunti. Gli esercizi sono adattati alle capacità dei singoli e mirano a migliorare mobilità, equilibrio e coordinazione.
Elettroterapia di muscoli denervati (escluso: Viso)
È una tecnica che utilizza correnti elettriche specifiche per stimolare i muscoli che hanno perso la connessione con il sistema nervoso (muscoli denervati). Serve a prevenire l’atrofia muscolare, mantenere la trofia e favorire il recupero della funzionalità neuromuscolare. Il trattamento viene eseguito su aree del corpo diverse dal viso e richiede apparecchiature dedicate e personale specializzato.
Massoterapia per drenaggio linfatico
Conosciuta anche come linfodrenaggio manuale, è una tecnica di massaggio dolce che favorisce la circolazione linfatica, riducendo edemi, gonfiori e ritenzione di liquidi. Indicata dopo interventi chirurgici, traumi o in presenza di insufficienza linfatica, aiuta a migliorare l’ossigenazione dei tessuti e favorisce una sensazione di leggerezza e benessere generale.
Manipolazione colonna vertebrale
È una tecnica manuale eseguita dal fisioterapista o dal terapista specializzato per ristabilire la mobilità delle articolazioni vertebrali e alleviare dolori muscolo-scheletrici. Le manipolazioni mirano a correggere disfunzioni articolari, migliorare la postura e ridurre tensioni muscolari. Se eseguite correttamente, possono favorire un rapido miglioramento della funzionalità e del comfort del paziente.
Prestazioni non convenzionate con il S.S.N.
Rieducazione strumentale (Kinetec)
La rieducazione strumentale con Kinetec utilizza un dispositivo di mobilizzazione passiva continua (CPM) che permette di muovere in modo controllato un’articolazione, solitamente dopo interventi chirurgici ortopedici o traumi. Il movimento passivo, privo di sforzo muscolare da parte del paziente, aiuta a prevenire rigidità, migliorare la circolazione articolare e favorire una più rapida guarigione dei tessuti.
Esercizi posturali propriocettivi
Sono esercizi mirati a migliorare la consapevolezza del proprio corpo nello spazio (propriocezione) e a ristabilire l’equilibrio posturale. Questi esercizi, spesso eseguiti su superfici instabili o con l’uso di attrezzi specifici, rafforzano la muscolatura profonda, migliorano la coordinazione e prevengono recidive dopo traumi o interventi ortopedici. Sono indicati anche per dolori lombari e disturbi dell’equilibrio..
Training deambulatori e del passo
È un percorso riabilitativo dedicato al recupero della capacità di camminare correttamente. Il fisioterapista guida il paziente in esercizi progressivi di rieducazione del passo, utilizzando supporti come parallele, deambulatori o tappeti sensorizzati. L’obiettivo è ristabilire una deambulazione fluida, sicura e funzionale, migliorando equilibrio, postura e coordinazione motoria.
Risoluzione di aderenze articolari
Questo trattamento mira a ridurre o eliminare le aderenze – ispessimenti o fibrosi dei tessuti che limitano il movimento articolare – conseguenti a traumi, immobilizzazioni o interventi chirurgici. Attraverso tecniche manuali e strumentali, si favorisce la mobilità articolare, si riduce il dolore e si migliora la funzionalità del distretto corporeo interessato.
Magnetoterapia
È una terapia fisica che sfrutta campi magnetici a bassa frequenza per stimolare la rigenerazione dei tessuti e accelerare la guarigione ossea e muscolare. Indicata in caso di osteoporosi, fratture, artrosi e infiammazioni articolari, favorisce il metabolismo cellulare e riduce dolore e infiammazione. È una metodica non invasiva e indolore.
Irradiazioni infrarosse
Si tratta di un trattamento termoterapico che utilizza raggi infrarossi per produrre calore in profondità nei tessuti. L’effetto termico migliora la circolazione sanguigna, favorisce il rilassamento muscolare e riduce dolore e rigidità articolare. È spesso utilizzato come preparazione a trattamenti manuali o esercizi di mobilizzazione.
Massoterapia distrettuale
È un trattamento di massaggio localizzato su un’area specifica (distretto) del corpo, finalizzato a ridurre contratture muscolari, migliorare la circolazione e favorire il rilassamento dei tessuti. Indicato per dolori muscolo-tensivi, traumi e affaticamento, la massoterapia distrettuale aiuta anche a migliorare la postura e il recupero funzionale.
Laser terapia antalgica
Utilizza fasci di luce ad alta intensità per produrre un effetto antinfiammatorio, antiedemigeno e antalgico (cioè riduzione del dolore). La laserterapia stimola il metabolismo cellulare e la microcircolazione, favorendo la guarigione dei tessuti. È indicata per tendiniti, artrosi, lombalgie, cervicalgie e traumi muscolari.
Laser terapia CO₂
Il laser CO₂ (anidride carbonica) agisce tramite un fascio di luce ad alta potenza che penetra nei tessuti cutanei e sottocutanei. Viene utilizzato soprattutto in fisioterapia per scopi antinfiammatori e analgesici, ma anche per trattare rigidità muscolari e contratture profonde. La sua efficacia deriva dal riscaldamento controllato dei tessuti, che stimola il rilascio muscolare e la vascolarizzazione.
Laser terapia YAG
Il laser YAG (Yttrium-Aluminum-Garnet) è un laser di elevata penetrazione, ideale per trattare tessuti profondi come muscoli e articolazioni. Viene impiegato per ridurre dolore e infiammazione in tendiniti, distorsioni e lesioni muscolari. L’effetto fotobiostimolante accelera i processi di rigenerazione cellulare e favorisce il recupero funzionale.
Elettroterapia antalgica TENS
La TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) è una terapia che utilizza impulsi elettrici a bassa frequenza per ridurre il dolore, stimolando le terminazioni nervose e inibendo la trasmissione dello stimolo doloroso al cervello. È particolarmente efficace nei dolori articolari, muscolari e neuropatici, offrendo un sollievo immediato e non farmacologico.
Elettroterapia antalgica Diadinamica
Basata sull’uso di correnti diadinamiche (a bassa frequenza modulata), questa terapia combina effetti analgesici, antinfiammatori e decontratturanti. È indicata per dolori muscolari acuti, cervicalgie, lombalgie e tendiniti. La stimolazione elettrica favorisce la circolazione locale e riduce la tensione muscolare.
Ionoforesi
La ionoforesi sfrutta una corrente continua a bassa intensità per veicolare farmaci (solitamente antinfiammatori o analgesici) attraverso la pelle, direttamente nel punto da trattare. È una tecnica indolore e localizzata, ideale per tendiniti, borsiti e infiammazioni articolari, poiché consente di ottenere un effetto terapeutico mirato senza somministrazione sistemica del farmaco.
Ultrasuonoterapia
Utilizza onde sonore ad alta frequenza per produrre un effetto micromassaggiante e termico nei tessuti profondi. La terapia stimola la circolazione, riduce l’infiammazione e favorisce la rigenerazione dei tessuti lesionati. È particolarmente indicata per tendiniti, contratture, cicatrici e dolori articolari cronici.
Ultrasuonoterapia H₂O
È una variante dell’ultrasuonoterapia tradizionale, ma applicata in immersione in acqua, che funge da mezzo di trasmissione delle onde ultrasoniche. Viene utilizzata per trattare aree anatomiche irregolari o difficili da raggiungere (come mani, piedi o gomiti). Il trattamento è delicato, preciso e consente una distribuzione uniforme dell’energia ultrasonica sui tessuti da trattare.
Radar terapia
La radar terapia utilizza onde elettromagnetiche a microonde per produrre calore in profondità nei tessuti. Il calore terapeutico migliora la vascolarizzazione, riduce il dolore e favorisce il rilassamento muscolare. È indicata per patologie articolari croniche, infiammazioni tendinee, contratture e rigidità muscolari. L’azione profonda e localizzata la rende particolarmente utile nel trattamento di distretti difficili da raggiungere con altre forme di termoterapia.
Tecar terapia
La Tecar terapia (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) è una metodica che stimola i naturali processi di guarigione del corpo attraverso l’emissione di correnti ad alta frequenza. Questa terapia agisce sui tessuti in profondità, favorendo il metabolismo cellulare, la circolazione e la rigenerazione dei tessuti lesionati. È ampiamente usata per dolori muscolari, tendiniti, distorsioni, infiammazioni articolari e nel recupero post-operatorio.
Terapia ad onde d’urto
Le onde d’urto sono impulsi acustici ad alta energia che stimolano la rigenerazione dei tessuti e riducono dolore e infiammazione. Sono particolarmente efficaci per calcificazioni tendinee, fasciti plantari, epicondiliti e tendiniti croniche. L’azione meccanica e biologica favorisce la vascolarizzazione e la riparazione cellulare, riducendo i tempi di recupero.
Infiltrazioni (mano medica)
Le infiltrazioni vengono eseguite da personale medico specializzato e consistono nella somministrazione locale di farmaci (come cortisonici, acido ialuronico o anestetici) direttamente nell’area interessata. Sono indicate per infiammazioni articolari, tendinee o borsiti e agiscono rapidamente riducendo dolore, gonfiore e rigidità. Rappresentano un supporto efficace nei protocolli riabilitativi.
Crio terapia
La crio terapia sfrutta il potere del freddo per ottenere effetti analgesici e antinfiammatori. Applicata localmente o a livello sistemico, riduce l’edema, rallenta i processi infiammatori e favorisce il recupero post-traumatico. È utilizzata dopo distorsioni, contusioni o interventi chirurgici per accelerare la guarigione e limitare il dolore.
Bacinelle galvaniche
Le bacinelle galvaniche vengono impiegate per trattare disturbi circolatori e infiammatori di mani e piedi. Il trattamento combina l’azione termica dell’acqua con una leggera corrente galvanica, migliorando la circolazione, riducendo l’edema e favorendo il rilassamento muscolare. È utile per artriti, artrosi e neuropatie periferiche.
Kinesio taping
Il Kinesio taping utilizza speciali nastri elastici applicati sulla pelle con tecniche mirate. I nastri sostengono i muscoli e le articolazioni senza limitare il movimento, migliorando la circolazione linfatica e riducendo dolore e infiammazione. È indicato in ambito sportivo, posturale e riabilitativo, sia per prevenzione sia per supporto durante il recupero funzionale.
Bendaggio funzionale
Il bendaggio funzionale viene applicato per proteggere un’articolazione o un distretto muscolare, limitandone i movimenti dannosi ma permettendo quelli utili alla guarigione. È molto usato nel trattamento di distorsioni, tendiniti e traumi sportivi. Oltre alla protezione, fornisce una stimolazione propriocettiva che aiuta a mantenere la corretta percezione del movimento.
Mesoterapia
La mesoterapia consiste in microiniezioni locali di farmaci antinfiammatori o analgesici nel derma, direttamente nella zona dolente. È indicata per dolori muscolo-articolari, tendiniti, contratture e cellulite. Grazie all’azione localizzata, riduce la necessità di farmaci sistemici e offre un effetto terapeutico mirato e prolungato.
Agopuntura
L’agopuntura è una pratica terapeutica di origine orientale riconosciuta anche dalla medicina occidentale, che prevede l’inserimento di sottili aghi in punti specifici del corpo. Agisce sul sistema nervoso e ormonale, promuovendo il rilascio di endorfine e riducendo dolore, stress e infiammazione. È indicata in caso di lombalgia, cervicalgia, cefalee e disturbi funzionali cronici.
Idrokinesiterapia individuale
È una forma di riabilitazione in acqua, condotta individualmente con il fisioterapista. L’ambiente acquatico riduce il peso corporeo e facilita i movimenti, permettendo esercizi che sarebbero difficoltosi a terra. L’idrokinesiterapia migliora la mobilità articolare, la forza muscolare, la coordinazione e la circolazione, ed è particolarmente indicata nel recupero post-operatorio o post-traumatico.
Manipolazione ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare)
Questo trattamento mira al recupero della mobilità e alla riduzione del dolore dell’articolazione temporo-mandibolare, spesso compromessa da bruxismo, malocclusioni o traumi. Attraverso tecniche manuali delicate, si lavora sui muscoli masticatori, sul collo e sulla mandibola per migliorare la funzionalità e ridurre cefalee o dolori facciali associati.
Valutazione e riabilitazione pavimento pelvico
La valutazione del pavimento pelvico consente di identificare disfunzioni muscolari che possono causare incontinenza, dolore o prolasso. Il percorso riabilitativo include esercizi specifici, tecniche di biofeedback ed elettrostimolazione per rinforzare o rilassare la muscolatura pelvica. È indicato per donne dopo il parto, uomini post-intervento prostatico e per chi soffre di disfunzioni urinarie o sessuali.
Trattamento risolutivo cicatrice
È un intervento fisioterapico volto a migliorare la mobilità e l’elasticità delle cicatrici, riducendo dolore, retrazioni e aderenze. Attraverso tecniche manuali, massaggi specifici e terapie fisiche (come laser o ultrasuoni), si favorisce il corretto rimodellamento del tessuto cicatriziale e si prevengono limitazioni funzionali o estetiche.
Trattamento Novafon
Il Novafon è un dispositivo di terapia a vibrazione sonora che agisce in profondità sui tessuti per ridurre dolore, rilassare la muscolatura e migliorare la circolazione. È utilizzato per patologie muscolo-scheletriche, neurologiche e per la riabilitazione del linguaggio o della deglutizione. Le microvibrazioni stimolano i recettori sensoriali, favorendo il recupero neuromotorio e la riduzione delle tensioni.
Scrivici una mail per informazioni o appuntamenti:
istitutoathleticlub@libero.it
Telefono
Chiamaci per parlare direttamente con il nostro staff:
+39 0832602530
Indirizzo
SEDE OPERATIVA
Via Veglie, 141 – 73041 Carmiano (LE)
UFFICIO AMMINISTRATIVO
Via Veglie, 142/A – 73041 Carmiano (LE)






